News

Il 1° luglio 2007 andrà in pensione il regolamento (CEE) n. 1907/90 che attualmente disciplina la commercializzazione delle uova

Come si ricorderà il regolamento (CEE) n. 1907/90 del Consiglio, considerato dagli allevatori europei come una delle principali normative di riferimento del settore,  disciplina le modalità di commercializzazione delle uova, fissando precise regole nell’interesse dei produttori, dei commercianti e dei consumatori.

Dall’anno della sua adozione (1990), il regolamento è stato modificato ben sei volte.
Sono state infatti apportate diverse integrazioni per introdurre nuovi requisiti, come nel caso della stampigliatura delle uova con il numero di identificazione del produttore, o per adeguare alcune norme tecniche alle nuove esigenze di mercato. Queste modifiche, anche se hanno consentito di non dover riscrivere ogni volta il provvedimento, hanno comunque contribuito a renderlo poco chiaro e di difficile lettura.
Considerato che la semplificazione della normativa comunitaria è un elemento centrale per la politica agricola  e la legiferazione in materia, il 28 Febbraio 2006 la Commissione UE, con una proposta di regolamento del Consiglio, aveva dato il via alla discussione del nuovo Regolamento conclusasi con la pubblicazione dello stesso (Regolamento CE n. 1028/2006 ) sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 19 Giugno 2006.
 
Il nuovo regolamento entrato in vigore il 26 Giugno 2006, per le previsioni contenute nell’articolo 13, si applicherà a decorrere dal 1° Luglio 2007; nella stessa data verrà abrogato il previgente regolamento (1907/90) che aveva dato vita alla tracciabilità delle uova attraverso le famose stampigliature sui gusci.

Facendo un rapido confronto delle due normative, il nuovo Regolamento CE 1028/2006 appare di fatto come una riscrittura di quello del 1990, con leggere modifiche che consentono un’agile lettura dello stesso evitando potenziali equivoci interpretativi presenti invece nel vecchio testo.
E’ da evidenziare che per maggior chiarezza il legislatore europeo ha anche inserito – alla fine del provvedimento – un allegato contenente una “tavola di concordanza” tra la vecchia e la nuova normativa che consente al lettore di muoversi agevolmente tra gli articoli.
                                                                                                                  
                                                                                                                                 
                                                                                                                             Piero Nuciari

Views: 136

Condividi
wpChatIcon
wpChatIcon