Unione Europea: in arrivo nuove norme per le etichette degli alimenti
L’etichettatura dei prodotti alimentari, concernente l’esatta natura e le caratteristiche del prodotto stesso, è da considerarsi il mezzo più adeguato d’informazione, al fine di tutelare il consumatore e favorire la libera circolazione delle merci.
Se da un lato con il sistema di tracciabilità è possibile ricostruire la storia di un prodotto alimentare lungo tutti i suoi processi di lavorazione, nonché risalire all’eventuale responsabilità degli operatori in caso di rischio per la salute pubblica, dall’altro lato le norme vincolanti in materia di etichettatura devono assicurare al consumatore le informazioni essenziali e precise sulle caratteristiche e sulla provenienza del prodotto.
Nota Gli alimenti per i quali è necessario riportare la zona di provenienza sono fino ad oggi: carne bovina, uova, latte, prodotti ortofrutticoli, miele, pesci e olio extravergine di oliva |
Al fine di consentire al consumatore di poter effettuare scelte consapevoli, responsabili ed ottimali durante i propri acquisti, il 30 gennaio 2008 la Commissione europea ha adottato una proposta che rende più chiare le etichette dei prodotti alimentari. Considerato che l’etichettatura riveste un ruolo importantissimo nell’influenzare le decisioni di acquisto da parte dei consumatori, il progetto del nuovo regolamento è stato redatto con il chiaro intento di facilitare la comprensione delle suddette indicazioni da parte dei cittadini che, quotidianamente, vengono letteralmente fuorviati da informazioni inutili inserite sulle confezioni dalle ditte produttrici con lo scopo evidente di aumentare i profitti.
La nuova direttiva prevede espressamente che tutti gli alimenti preconfezionati dovranno recare, sulla parte anteriore della confezione, informazioni nutrizionali essenziali che dovranno rispettare dei requisiti stabiliti.
Viene lasciata la facoltà agli Stati membri di aggiungere ulteriori misure nazionali senza però vanificare le regole UE.
Particolare attenzione viene data ai prodotti allergenici contenuti negli alimenti.
Per motivi di salute pubblica, la Commissione ha infatti proposto che tutti gli alimenti contenenti sostanze allergizzanti, preconfezionati e non, compresi gli alimenti venduti nei ristoranti e in altri luoghi di ristorazione, dovranno indicarlo sull’etichetta in modo chiaro e ben visibile.
Nota: Anche il settore della ristorazione, quindi, sarà interessato da questo provvedimento. Le nuove regole proposte, infatti, stabilendo un quadro legislativo più chiaro e armonizzato in materia di etichettatura degli alimenti, favoriranno sicuramente condizioni eque di concorrenza per tutti gli operatori. |
Al seguente indirizzo internet è possibile visionare una interessante presentazione in Powerpoint che riassume tutti gli obblighi in materia di etichettatura alimentare attualmente in vigore nella Comunità Europea:
http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/publications/leafletIT5_29112007_web.pdf
Piero Nuciari
Views: 122